Annali Idrologici – Parte II
La Parte II degli Annali Idrologici contiene i dati annuali relativi ad afflussi meteorici, idrometria, portate e bilanci idrologici, freatrimetria, trasporto torbido. Sono stati pubblicati in formato cartaceo fino al 1996, mentre in formato digitale sono disponibili fino all’anno 2007.
- Terminologia – Contenuto della tabella
- Valori mensili e annui del contributo medio e dell’altezza di afflusso meteorico
- Abbreviazioni e segni convenzionali – Terminologia – Contenuto della tabella
- Elenco e caratteristiche delle stazioni idrometriche (le stazioni sono raggruppate per bacini principali e per ciascuna di esse sono riportati: il tipo di strumento, la quota dello zero idrometrico in m.s.l.m, l’area del bacino sotteso in km2, l’altezza di massima piena e l’altezza minima relative a tutto il periodo di osservazione e la data in cui si sono verificate, l’anno di inizio delle osservazioni ed eventuali note riguardanti variazioni a cui la stazione o la sezione di misura è stata soggetta)
- Tabella I – Altezze idrometriche giornaliere in cm (per alcune stazioni, riporta le altezze idrometriche meridiane rilevate direttamente dall’osservatore o dedotte dai diagrammi in corrispondenza del mezzogiorno)
- Abbreviazioni e segni convenzionali – Terminologia
- Contenuto delle tabelle
- Carta ed elenco delle stazioni di misura
- Per ogni stazione di misura sono inoltre riportate le seguenti informazioni:
- caratteristiche della stazione (superficie del bacino sotteso in km2, altitudine massima e media del bacino, zero idrometrico, distanza dalla foce, data di inizio delle osservazioni e delle misure, valori massimi e minimi di altezza idrometrica e portata e data in cui si sono verificate);
- portate medie giornaliere in m3/s;
- elementi caratteristici mensili ed annui, riferiti all’anno in esame e al precedente periodo di osservazione (portate massime, minime e medie giornaliere in m3/s; quota media l/s km3; deflussi ed afflussi in mm; coefficienti di deflusso, intesi come rapporto tra i deflussi ed i corrispondenti afflussi);
- portate medie giornaliere corrispondenti a valori caratteristici delle durate espressi in giorni;
- scala numerica delle portate (scala di deflusso), intesa come la relazione analitica tra le portate e le altezze idrometriche rilevate nella sezione di misura, con indicazione dell’equazione di estrapolazione adottata per il tratto superiore della scala.
- Abbreviazioni e segni convenzionali – Terminologia – Contenuto delle tabelle
- Elenco e caratteristiche delle stazioni freatimetriche (le stazioni sono raggruppate per bacini principali e per ciascuna di esse sono riportati: il tipo di strumento, le coordinate geografiche, l’anno di inizio delle osservazioni, la quota sul medio marino del caposaldo di riferimento, dei livelli massimo e minimo con l’indicazione delle date in cui sono stati registrati e la media dell’anno normale)
- Tabella I – Osservazioni freatimetriche in determinati giorni del mese (altezza del livello liquido nel pozzo riferita al medio marino o a un piano di riferimento orizzontale, rilevata ogni 3 giorni a partire dal I del mese, e valore medio mensile)
- Tabella II – Valori medi mensili e annui dei livelli freatici (per ciascuna stazione della Tabella I è riportata la quota del piano campagna ove la stazione è situata e i valori medi mensili e annui dei livelli freatici)
Pubblicato fino all’Annale del 1989
- Idrometria – Indicazione delle massime piene per corsi d’acqua (con indicazione dei valori al colmo m3/s e del giorno e del mese in cui è stata registrata tale quota; confronto con i valori di piena al colmo assoluti nel periodo precedente di osservazione)
- Temperatura dell'acqua pubblicata a partire dal 1988 e non più pubblicata dal 2003
- Abbreviazioni e segni convenzionali
- Tabella I – Osservazioni termometriche giornaliere (valori massimi e minimi rilevate giornalmente nelle 24 ore, espresse in gradi centigradi; valori medi mensili delle temperature massime, minime e medie dell’anno di osservazione)
- Mareografia – Dati mai pubblicati